Storiografia giuridica e autonomie locali nell’Italia contemporanea
DOI:
https://doi.org/10.14409/rr.v2i1.4634Palabras clave:
storia del diritto, diritto statutario, città italiane, governo locale, storia del diritto amministrativo, storia della pubblica amministrazione, diritto degli enti locali, identità urbana, policentrismoResumen
Lo studio mira a indagare il contributo della storiografia giuridica, tradizionalmente impegnata nell’analisi della legislazione statutaria delle Città e delle comunità locali nell’epoca medievale e moderna, alla luce dell’attuale disciplina costituzionale italiana sull’autonomia normativa degli enti locali.
Citas
ALBINI, G. (cur.). Bibliografia statutaria italiana: 1985-1995, vol. I. Biblioteca del Senato della Repubblica. Roma: Centro di Studi sulla Civiltà del tardo Medioevo di San Miniato, Comitato per gli Studi e le Edizioni delle Fonti normative, 1998.
ALIANELLI, N. Delle antiche consuetudini e leggi marittime delle provincie napoletane. Napoli: De Angelis, 1871.
ALIANELLI, N. Delle consuetudini e degli statuti municipali delle provincie napoletane. Napoli: Rocco, 1873.
ALLEGRETTI, U. La pubblica amministrazione e il sistema delle autonomie. In: FIORAVANTI, M. (cur.). Il valore della Costituzione. L’esperienza della democrazia repubblicana. Roma-Bari: Laterza 2009.
AMATUCCI, F., SAN LUCA, G. Clemente di. (curr.). I principi costituzionali e comunitari del federalismo fiscale. Torino: Giappichelli, 2008.
ANGIOLINI, E. (cur.). Bibliografia statutaria italiana: 1996-2005. vol. II. Biblioteca del Senato della Repubblica. Roma: Comitato per gli Studi e le Edizioni delle Fonti normative, 2009.
ANNICHINI, A. Legnani. Il paradigma della giustizia locale in una terra emiliana: gli statuti di San Felice sul Panaro del 1464. In: Historia et ius [www.historiaetius.eu], 2, 2012.
ANTONINI, L. (cur.). Verso un nuovo federalismo fiscale. Milano: Giuffrè, 2005.
ASCHERI, M. Agli albori della primavera statutaria. In: CONTE, E., MIGLIO, M. (curr.), Il diritto per la storia: gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2010.
ASCHERI, M. Famiglia, potere e legislazione nelle città-Stato ‘popolari’ (secc. XIII.-XIV). In: PAGLIANTINI, S., QUADRI, E., SINESIO, D. (curr.). Scritti in onore di Marco Comporti. vol. I. Milano: Giuffrè, 2008.
ASCHERI, M. Introduzione. Gli statuti: un nuovo interesse per una fonte di complessa tipologia. In: BULGARELLI, G. Pierangeli-S. (cur.). Biblioteca del Senato della Repubblica, Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal medioevo alla fine del secolo XVIII. VII: S. Firenze: La Nuova Italia, 1990.
ASCHERI, M. La pace negli statuti dei Comuni toscani: una introduzione. In: COLLI, V., CONTE, E. (curr.). Iuris Historia. Liber Amicorum Gero Dolezalek. Berkeley: Robbins Collection, 2008,
ASCHERI, M. Le città-Stato. Bologna: Il Mulino, 2006.
ASCHERI, M. Législation et coutumes dans les villes italiennes et leur ‘contado’ (XIIe-XIVe siècles). In: MOUSNIER, M., POUMARÈDE, J. (cur.). La coutume au village dans l’Europe médiévale et modern. Toulouse: Presses Universitaires du Mirail, 2001.
ASCHERI, M. Législation italienne du bas moyen âge: le cas de Sienne (ca. 1200-1545). In: BOUSMAR, J.-M. Cauchies-E. (cur.). Faire bans, edictz et statuz: légiférer dans la ville médiévale. Sources, objects et acteurs de l'activité législative communale en Occident, ca. 1200-1550. Actes du colloque international (Bruxelles, 17-20 novembre 1999). Bruxelles: Publications des Facultés uni-versitaires Saint-Luis, 2001.
ASCHERI, M. Lo straniero nella legislazione e nella letteratura giuridica del Tre-Quattrocento: un primo approccio. In: Rivista di Storia del diritto italiano. 60. S.l.: s.n., 1987.
ASCHERI, M. Lo straniero: aspetti della problematica giuridica. In: ROSSETTI, G. (cur.). Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI. Napoli: Liguori, 1999.
ASCHERI, M. Siena e la città-stato del Medioevo italiano. Siena: Betti, 2003.
ASCHERI, M. Siena nel 1310: «la giustitia s’offende et la verità si cela. Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 126-2|2014. Messo online il 06 agosto 2014, consultato il 26 gennaio 2015. URL: http://mefrm.revues.org/2122.
ASCHERI, M. Statuti e consuetudini tra storia e storiografia. In: DONDARINI, G.M.; VARANINI, M.Venticelli (cur.). Signori regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo. VII Convegno del Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000). Bologna: Pàtron, 2003.
ASCHERI, M. Statutory Law of Italian Cities from Middle Ages to Early Modern. In: DROSS-BACH, G. (cur.). Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit. Paderborn: F. Schöningh, 2010.
ASCHERI, M. Un’altra cittadinanza: nei privilegi e nella fedeltà pre-comunali. In: PRODI, P. (cur.). La fiducia secondo i linguaggi del potere. Bologna: Il Mulino, 2007
ASCHERI, M., DANI, A. La mezzadria nelle terre di Siena e Grosseto: dal medioevo all’età contemporanea. Siena: Pascal, 2011.
BAMBI, F. Alle origini del volgare del diritto. La lingua degli statuti di Toscana tra XII e XIV secolo. Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 126-2|2014, Messo online il 06 agosto 2014, consultato il 26 gennaio 2015. URL: http://mefrm.revues.org/2112.
BIANCIARDI, P., OTTAVIANI, M.G. Nico. (cur.). Repertorio degli statuti comunali umbri. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1992.
BIROCCHI, I., CORTESE, E., MATTONE, A., MILETTI, M.N. Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII – XX secolo). Vol II. Bologna : Il Mulino, 2013.
BORDIGNON, M. (cur.). Federalismo fiscale. Proposta per un modello italiano, Milano: F. Angeli, 1996.
BRACCIA, R. Diritto della città diritto del contado. Autonomie politiche e autonomie normative di un distretto cittadino. Milano: Giuffrè, 2004
BRACCIA, R. Processi imitativi e circolazione dei testi statutari: il ponente ligure. In: Studi in onore di Franca De Marini Avonzo. Torino, Giappichelli, 1999.
BUCHANAN, A. Secessione. Quando e perché un paese ha il diritto di dividersi, presentazione di G. Miglio, A. Milano: Mondadori, 1994.
BUSSOLETTI, A. Autonomia e federalismo tra diritto e scienza politica: il pensiero di Gianfranco Miglio. In: Quaderni Fiorentini. vol. I 43. Firenze: s.n., 2014.
CALASSO, F. La città nell’Italia meridionale dal sec. IX al XI [1959]. In: Annali di storia del diritto, 9. S.l: s.n., 1965.
CALASSO, F. Gli ordinamenti giuridici del rinascimento medievale. Milano: Giuffrè, 1949.
CALASSO, F. La «dottrina degli statuti» per l’Italia meridionale [1928]. In: Annali di storia del diritto, 9. S.l.: s.n., 1965.
CALASSO, F. La città nell’Italia meridionale durante l’età normanna [1959], in Annali di storia del diritto, 9. S.l.: s.n., 1965.
CALASSO, F. La legislazione statutaria dell’Italia meridionale, parte prima. Roma: Signorelli, 1929.
CARABELLESE, F. Il Comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva. Bari: Vecchi, 1924.
CARABELLESE, F. L’Apulia e il suo Comune nell’alto Medio Evo. Bari: Vecchi, 1905.
CARAVALE, M. La legislazione statutaria dell’Italia meridionale e della Sicilia. In: CARAVALE, M. La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni. Roma-Bari: s.n, 1998.
CARAVALE, M. Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale. Bologna: Il Mulino, 1994.
CASANA, P. Gli statuti di Vernante e il diritto locale della Contea di Tenda, Società per gli studi Storici. Cuneo: Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, 2000.
CASSANDRO, G. Il Comune meridionale nell’età aragonese. In: CASSANDRO, G. Lex cum moribus. Saggi di metodo e di Storia giuridica meridionale, pref. di M. Caravale, pres. di A. Campitelli, vol. I. Bari: Cacucci, 1994.
CASSESE, S. La crisi dello Stato. Roma-Bari: Laterza, 2002.
CASSESE, S. Lo spazio giuridico globale. Roma-Bari: Laterza, 2003.
CASSESE, S. Lo Stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane. Roma: Donzelli, 1998.
CASSESE, S., CONTICELLI, M. (curr.), Diritto e amministrazioni nello spazio giuridico globale. Milano: Giuffrè, 2006.
CASSI, A. (cur.). Ai margini della civitas: figure giuridiche dell’altro fra Medioevo e futuro. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2013.
CAZZETTA, G. Pagina introduttiva. Autonomia: per un’archeologia del sapere giuridico fra Otto e Novecento. In: Quaderni Fiorentini, 43, vol I, 2014.
CERNIGLIARO, A. Civitas et insula de Yscla. Un centro marinaro tra Aragonesi e Asburgo. In: Studi Veneziani, 52. S.l.: s.n., 2006.
CERNIGLIARO, A. Dall’età dei diritti all’età dei doveri: la dissoluzione della soggettività nelle ragioni complessive dell’umanità. In: LORUSSO, S. (cur.). Costituzione e ordinamento giuridico. Convegno per il decennale della Facoltà di Giurisprudenza (Foggia, 24-25 novembre 2006). Milano: Giuffrè, 2009.
CHECCHINI, A. Pressupposti giuridici dell’evoluzione storica dalla «bartoliana» teoria degli statuti al moderno diritto internazionale. In: SEGOLONI, D. (cur.), Bartolo da Sassoferrato. Studi e documenti per il VI centenario, vol. II. Milano: Giuffrè, 1962.
CHIEFFI, L. (cur.). Regioni e dinamiche di integrazione europea. Torino: Giappichelli, 2003.
CHIODI, G. Tra la civitas e il comitatus: i suburbi nella dottrina di diritto comune. In: GALLINA, M. Antico. (cur.). Dal suburbium al faubourg: evoluzione di una realtà urbana. Milano: Edizioni Et, 2000.
CHITTOLINI, G. Città, comunità e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI). Milano: Unicopli, 1996.
CHITTOLINI, G., JOHANEK, P. (curr.), Aspetti e componenti dell’identità urbana in Italia e in Germania (secoli XIV-XVI). Bologna: il Mulino, 2003.
CIARLO, P., PITRUZZELLA, G. Monocameralismo: unificare le due camere in un unico Parlamento della Repubblica. In: Il Piemonte delle Autonomie. n. 1. S.l.: s.n., 2014.
COMINI, I., MOI, F. Le città metropolitane nella riforma “Delrio”. In: Il Piemonte delle Autonomie, 1, 2014.
CORRAO, P. Centri e periferie nelle monarchie meridionali del tardo medioevo. Note sul caso siciliano. In: CHITTOLINI, G., MOLHO, A., SCHIERA, P. (curr.), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna. Convegno storico (University of Chicago, 26-29 aprile 1993). Bologna: il Mulino, 1994.
CORRAO, P. Città e normativa cittadina nell’Italia meridionale e in Sicilia nel medioevo: un problema storiografico da riformulare. In: DONDARINI, R. (cur.). La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Atti del Convegno (Cento, 6-7 maggio 1993). Cento: Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, 1995.
CORRAO, P. La difficile identità delle città siciliane. In: CHITTOLINI, G., JOHANEK, P. (curr.), Aspetti e componenti dell’identità urbana in Italia e in Germania (secoli XIV-XVI). Bologna: il Mulino, 2003.
COSTA, Pietro. Civitas, respublica, corpus. Immagini dell’ordine e dell’appartenenza fra ‘antico’ e ‘moderno’. In: CARILLO, G. (cur.). Unità e disunione della polis. Avellino: Elio Sellino, 2007.
COSTA, Pietro. Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. 1. Dalla civiltà comunale al Settecento. Roma-Bari : Laterza, 1999.
COSTA, Pietro. Così lontano, così vicino: il Comune medievale e la sua 'autonomia'. In: Quaderni Fiorentini, 43, vol II, 2014.
DANI, A. Il processo per danni dati nello Stato della Chiesa, secoli XVI-XVIII. Bologna: Monduzzi, 2006.
DANI, A. Le risorse naturali come beni comuni. Arcidosso: Effigi, 2013.
DANI, A. Il concetto giuridico di “beni comuni” tra passato e presente. In: Historia et ius [www.historiaetius.eu], 6, 2014.
DANI, A. Usi civici nello Stato di Siena di età medicea., Bologna: pref. di D. Quaglioni, Monduzzi, 2003.
DANI, A., RONDONI, A. (curr.). Chianciano e i suoi statuti in età moderna: una comunità federata dello Stato di Siena, introduzione di M. Ascheri. Monteriggioni: Il Leccio, 2014.
DE CHIARA, A. La funzione normativa della Regione e degli enti locali. In: SAN LUCA, G. Clemente di. (cur.). Comuni e funzione amministrativa. Torino: Giappichelli, 2007.
DE MARTIN, G.C. Il processo di riassetto dei ruoli istituzionali dello Stato, delle regioni e degli enti locali. In: SALA, G. Sui caratteri dell’amministrazione comunale e provinciale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, in Studi in onore di Giorgio Berti. vol. II. Napoli: Jovene, 2005.
DE PASQUALE, P. Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento comunitario. Napoli: Editoriale Scientifica, 1996.
DELILLE, G. Governo locale e identità urbana: il caso italiano in una prospettiva europea. In: CHACÓN, F., VISCEGLIA, M.A., MURGIA, G., TORE, G. (curr.). Spagna e Italia in Età moderna: storiografie a confronto. Primo Incontro Internazionale. Identità mediterranee: Spagna e Italia in una prospettiva comparativa (secoli XVI-XVIII). Roma: Viella, 2009.
DI FOLCO, M. La garanzia costituzionale del potere normativo locale. Statuti e regolamenti locali nel sistema delle fonti tra tradizione e innovazione costituzionale. Padova: Cedam, 2007.
DI GENIO, G. Ordinamento europeo e fonti di autonomia locale. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2000.
DOGLIANI, M. Appunto sulla possibile riforma del Senato: una seconda Camera, non una Camera secondaria. In: Il Piemonte delle Autonomie. N. 1. S.l.: s.n., 2014.
EDIGATI, D., TANZINI, L. Ad statutum florentinum. Esegesi statutaria e cultura giuridica nella Toscana medievale e moderna. Pisa: Ets, 2009.
FARAGLIA, N.F. Il comune nell’Italia meridionale (1110-1806). Napoli: Tip. della Regia Università, 1883.
FERRARESE, M.R. La governance tra politica e diritto. Bologna: il Mulino, 2010.
FERRARESE, M.R. Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale. Bologna: il Mulino, 2000.
FERRARI, G.F. (cur). Federalismo, sistema fiscale, autonomie. Modelli giuridici comparati. Roma: Donzelli, 2010.
FIORAVANTI, M. Costituzionalismo dei beni comuni. In: Storica, 19, 2013.
FIORAVANTI, M. Diritto alla città e azione popolare, (a proposito di Paolo Maddalena, Il territorio bene comune degli Italiani. Proprietà collettiva, proprietà privata e interesse pubblico, Introduzione di Salvatore Settis, Roma, Donzelli, 2014). In: Historia et ius [www.historiaetius.eu], 5, 2014.
FIORILLO, F., ROBOTTI, L. (curr.). Dall’unione alla fusione dei comuni. Rimini: Maggioli, 2012.
FIORILLO, F., ROBOTTI, L. (curr.). L’unione dei comuni. Teoria economica ed esperienze concrete. Milano: F. Angeli, 2006.
GALASSO, G. Dal comune medievale all’unità. Linee di storia meridionale. Bari: Laterza, 1969.
GALASSO, G. Sovrani e città nel Mezzogiorno tardo-medievale. In: GENSINI, S. (cur.). Principi e città alla fine del Medioevo. Pisa: Pacini, 1996.
GALASSO, G. (cur.). Alle origini del dualismo italiano. Regno di Sicilia e Italia centro-settentrionale dagli Altavilla agli Angiò (1100-1350). Atti del Convegno internazionale di studi (Ariano Irpino, 12-14 settembre 2011). Soveria Mannelli: Rubbettino, 2014.
GALASSO, G. Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494). In: GALASSO, G. (cur.), Storia d’Italia. vol. XV/1. Torino: s.n., 1992.
GAMBA, C. Comunità e statuti della provincia romana. Roma: Aracne, 2012.
GAMBINO, S Regioni e autonomie locali nella riforma del Titolo V della Costituzione. In: Scritti in memoria di Livio Paladin, vol. II. Napoli: Jovene, 2004.
GAMBINO, S. (cur.). Il federalismo fiscale in Europa. Milano: Giuffrè, 2014.
GAUDIOSO, M. Natura giuridica delle autonomie cittadine nel “Regnum Siciliae”. Catania: Casa del libro, 1952.
GIARDA, P. La favola del federalismo fiscale. Milano: Università cattolica del Sacro Cuore, 2009.
GIARDA, P. Regioni e federalismo fiscale. Bologna: il Mulino, 1995.
GROPPI, T., OLIVETTI, M. (curr.). La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V. Torino: Giappichelli, 2003.
Grossi, P. Globalizzazione, diritto, scienza giuridica. In: Il Foro Italiano. 127. S.l.: s.n., 2002.
GROSSI, Paolo. L’ordine giuridico medievale. Roma-Bari: Laterza, 1997.
GUARINI, E. Fasano. Centro e periferia, accentramento e particolarismi: dicotomia o sostanza degli Stati in età moderna? In: CHITTOLINI, G., MOLHO, A., SCHIERA, P. (curr.), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna. Convegno storico (University of Chicago, 26-29 aprile 1993). Bologna: il Mulino, 1994.
JANZ, O., SCHIERA P., SIEGRIST, H. (curr.). Centralismo e federalismo tra Ottocento e Novecento. Italia e Germania a confronto. Bologna: il Mulino, 1997.
LEO, P. De (cur.). Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettive. Atti del IV Convegno nazionale dell’Associazione dei medievisti italiani (Università di Calabria, 12-16 giugno 1982). Soveria Mannelli: Rubbettino, 1985.
LUTHER, J. Il bicameralismo si supera se si reinventa (ma anche se si rottama). In: Il Piemonte delle Autonomie. N. 1. S.l.: s.n., 2014.
MANNORI, L. ‘Autonomia’ Fortuna di un lemma nel vocabolario delle libertà locali tra Francia ed Italia. In: Quaderni Fiorentini, 43, vol. I, 2014.
MANNORI, L. Autonomia. Tracciato di un lemma nel vocabolario amministrativo italiano dal Settecento alla Costituente. L’affermazione dell’autonomia-Federalismo, Unità, Regioni. Atti del convegno (Torino, 13 maggio 2011). In: Il Piemonte delle Autonomie, 1, 2014.
MANNORI, L. Dall’autonomia all’autoamministrazione: legicentrismo e comunità locali tra Sette e Ottocento, in Diritto generale e diritti particolari nell’esperienza storica. Atti del Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto (Torino, 19-21 novembre 1998). Roma: Fondazione Sergio Mochi Onory, 2001.
MANNORI, L. Il «piccolo Stato» nel «grande Stato». Archetipi classici e processi di territorializzazione nell’Italia tardo medievale e proto moderna. In: GABBA, E., SCHIAVONE, A. (curr.). Polis e piccolo Stato tra riflessione antica e pensiero moderno. Atti delle Giornate di studio (Firenze, 21-22 febbraio 1997). Como: New press, 1999.
MARCHETTI, P. De iure finium: Diritto e confini tra tardo medioevo ed età moderna. Milano: Giuffrè, 2001.
MARENGHI, E.M. Lo statuto comunale: l’altro modo di essere dell’autonomia. In: SALA, G. Sui caratteri dell’amministrazione comunale e provinciale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, in Studi in onore di Giorgio Berti. vol. II. Napoli: Jovene, 2005.
MARINO, I. M. Sulla funzione statutaria e regolamentare degli enti locali, in Id., Aspetti della recente evoluzione del diritto degli enti locali. Palermo: Quattrosoli, 2002.
MAZZANTI, G. Rileggendo gli Statuti di Gemona nel Friuli. In: Historia et ius [www.historiaetius.eu], 1, 2012.
MECCARELLI, M.. Statuti, «potestas statuendi» e «arbitrium»: la tipicità cittadina nel sistema giuridico medievale. In: MENESTÒ, E. (cur.). Gli statuti delle città: l’esempio di Ascoli nel secolo XIV. Atti del Convegno di studio (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1999.
MENESTÒ, E. (cur.). Gli statuti comunali umbri. Atti del Convegno di Studi svoltosi in occasione del VII centenario della promulgazione dello Statuto comunale di Spoleto (Spoleto 8-9 novembre 1996). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1997.
MIGLIO, G. Federalismo e secessione. Un dialogo (con A. Barbera). Milano: Mondadori, 1997.
MIGLIO, G. Per un’Italia federale. Milano: Il Sole 24 ore, 1990.
MILETTI, M.N. Ermeneutica del Ius Municipale nella giurisprudenza napoletana d’età moderna. In : STORTI, C. (cur.). Il ragionamento analogico. Profili storico-giuridici. Napoli : Jovene, 2010.
MILETTI, M.N. Peregrini in patria. Percezioni del ius regni nella giurisprudenza napoletana d’eta moderna. In I. BIROCCHI, I., MATTONE, A. (curr.). Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX). Atti del convegno internazionale (Alghero, 4-6 novembre 2004). Roma: Viella, 2006.
MONACO, F. Roversi (cur.). Sussidiarietà e Pubbliche Amministrazioni. Atti del Convegno (Bologna, 25-26 settembre 1995). Rimini: Maggioli, 1997.
MONTORZI, M. Giustizia in contado. Studi sull’esercizio della giurisdizione nel territorio pontederese e pisano in età moderna. Pisa: Edifir, 1997.
MUSI, A. (cur.). Le città del Mezzogiorno nell’Età moderna. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2000.
MUSI, A. Il Regno di Napoli dagli Spagnoli all’Unità. In: MUSI, A., VITOLO, G. (curr.). Il Mezzogiorno prima della questione meridionale. Firenze: Le Monnier, 2004.
OLIVETTI, M. L’autonomia statutaria tra omogeneità e differenziazione. L’affermazione dell’autonomia-Federalismo, Unità, Regioni. Atti del convegno (Torino, 13 maggio 2011). In: Il Piemonte delle Autonomie, 1, 2014.
OLIVETTI, M. Lo Stato policentrico delle autonomie (art. 114, 1° comma). In: GROPPI, T., OLIVETTI, M. (curr.). La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V. Torino: Giappichelli, 2003.
PAOLA, I. Pluricittadinanza, cittadinanza amministrativa e partecipazione all’attività dell’amministrazione. In: MANGANARO, F., TASSONE, A. Romano. (curr.), Persona ed amministrazione. Privato, cittadino, utente e pubbliche amministrazioni. Torino: Giappichelli, 2004.
PASCIUTA, B. Due falsi privilegi fredericiani su Corleone: la normativa cittadina e il paradigma della falsificazione. In: Annali del Seminario giuridico dell’Università di Palermo. 48. n. 2. Palermo: Università di Palermo, 2003.
PASTORI, G. Le autonomie territoriali nell’ordinamento republicano. L’affermazione dell’autonomia-Federalismo, Unità, Regioni. Atti del convegno (Torino, 13 maggio 2011). In: Il Piemonte delle Autonomie, 1, 2014.
PEZZANI, F., PREITE, D. L’attuazione del federalismo fiscale: quale autonomia finanziaria? Milano: Egea, 2011.
PICA, F. Del federalismo fiscale in Italia. Scritti sul tema dal 1994 al 2003. Napoli: Grimaldi, 2004.
PIERGIOVANNI, V. Lo statuto: lo specchio normativo delle identità cittadine. In BULGARELLI, S. (cur.). Biblioteca del Senato della Repubblica, Gli statuti dei comuni e delle corporazioni in Italia nei secoli XIII-XVI. Catalogo della mostra (8 novembre 1995-8 gennaio 1996). Roma: De Luca, 1995.
PIERGIOVANNI, V. Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali. In MENESTÒ, E. (cur.). Gli statuti delle città: l’esempio di Ascoli nel secolo XIV. Atti del Convegno di studio (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1999.
PINI, A.I. Dal comune città-stato al comune ente amministrativo. In: PINI, A.I. Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano. Bologna: Clueb, 1986.
PINTO, G. Ricordo di Antonio Ivan Pini. In: Bullettino storico pistoiese. CV. S.l.: s.n., 2003.
PIOGGIA, A., VANDELLI, L. (curr.). La repubblica delle autonomie nella giurisprudenza costituzionale: regioni ed enti locali dopo la riforma del titolo V. Bologna: il Mulino, 2006.
POGGI, A. Introduzione. In: Il Piemonte delle Autonomie. n. 1, 2014.
QUAGLIONI, D. Le radici teoriche della dottrina bartoliana della cittadinanza. In: QUAGLIONI, D. ‘Civilis sapientia’. Dottrine giuridiche e dottrine politiche fra medioevo ed età moderna. Saggi per la storia del pensiero giuridico moderno. Rimini: Maggioli, 1989.
QUAGLIONI, D. Legislazione statutaria e dottrina degli statuti nell’esperienza politica tardomedievale. In: Statuti e ricerca storica. Atti del Convegno (Ferentino, 11-13 marzo 1988). Ferentino: Comune di Ferentino, 1991.
QUAGLIONI, D. Un bilancio storiografico. In DONDARINI, R.; VARANINI, G.M.; VENTICELLI, M. (cur.). Signori regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo. VII Convegno del Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000). Bologna: Pàtron, 2003.
RINELLA, A., COEN, L., SCARCIGLIA, R. Sussidarietà e ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto. Padova: Cedam, 1999.
RIZZONI, G. La riforma del sistema delle autonomie nella XIII legislatura. In: GROPPI, T., OLIVETTI, M. (curr.). La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V. Torino: Giappichelli, 2003.
ROLLA, G. L’autonomia dei comuni e delle province. In: GROPPI, T., OLIVETTI, M. (curr.). La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V. Torino: Giappichelli, 2003.
ROMANELLI, R. Centralismo e autonomie. In: ROMANELLI, R. (cur.). Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi. Roma: Donzelli, 1995.
ROMANO, A. Definizione e codificazione dello ius commune siculum. In: BIROCCHI, I., MATTONE, A. (curr.). Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX). Atti del convegno internazionale (Alghero, 4-6 novembre 2004). Roma: Viella, 2006.
ROMANO, A. Consuetudini, statuti e privilegi cittadini nella realtà giuridico-istituzionale del Regno di Sicilia. In: DÖLEMEYER, B. (cur.). Das Privileg im europäischen Vergleich. vol. 2. Frankfurt am Main: Heinz Mohnhaupt, 1999.
ROSBOCH, M. Invalidità e statuti medievali: Pisa, Bologna, Milano, Ivrea. Roma: Fondazione Sergio Mochi Onory per la Storia del diritto italiano, 2003.
RUFFINI, E.M. Federalismo fiscale: la grande illusione. Milano: pref. di V. Visco, Novecento media, 2010.
SALA, G. Sui caratteri dell’amministrazione comunale e provinciale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, in Studi in onore di Giorgio Berti. vol. III. Napoli: Jovene, 2005.
SALVEMINI, G. Federalismo, regionalismo, autonomismo. In: SALVEMINI, G. Scritti sulla questione meridionale (1896-1955). Torino: Einaudi, 1955.
SAN LUCA, G. Clemente di. Introduzione. Titolarità ed esercizio della funzione amministrativa nel nuovo assetto del sistema autonomistico locale. In: SAN LUCA, G. Clemente di. (cur.). Comuni e funzione amministrativa. Torino: Giappichelli, 2007.
SANTARELLI, U. La normativa statutaria nel quadro dell’esperienza giuridica bassomedievale. In: Diritto generale e diritti particolari nell’esperienza storica. Atti del Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto (Torino, 19-21 novembre 1998). Roma: Fondazione Sergio Mochi Onory, 2001.
SANTARELLI, U. Lo statuto «redivivo». In Archivio storico italiano. 151. S.l.: s.n., 1993.
SAVELLI, R. Gli statuti della Liguria. Problemi e prospettive di ricerca. In: Società e Storia, 21. S.l.: s.n, 1999.
SAVELLI, R. Scrivere lo statuto amministrare la giustizia organizzare il territorio. In: SAVELLI, R. (cur.). Repertorio degli statuti della Liguria (secc. XII- XVIII). Genova: Società ligure di Storia Patria, 2003.
SBRICCOLI, M. Legislation, Justice and Political Power in Italian Cities, 1200-1400. In: SCHI-OPPA, A. Padoa (cur.). Legislation and Justice. Oxford: Clarendon press, 1997.
SBRICCOLI, M. Conclusioni. In: MENESTÒ, E. (cur.). Gli statuti delle città: l’esempio di Ascoli nel secolo XIV. Atti del Convegno di studio (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1999.
SBRICCOLI, M. L’interpretazione dello statuto. Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell’età comunale. Milano: Giuffrè, 1969.
SENATORE, F. Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali. In LANGELI, A. B., GIORGI, A., MOSCADELLI, S. (curr.). Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna. Siena: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2009.
SERGI, G. La comparazione che cambia: le riletture comunali del Settentrione in una prospettiva italiana. In: SAITTA, B. (cur.). Città e vita cittadina nei paesi dell’area mediterranea. Secoli XI-XV. Atti del Convegno Internazionale in onore di Salvatore Tramontana (Adrano-Bronte-Catania-Palermo, 18-22 novembre 2003). Roma: Viella, 2006.
SIANO, A. De. La funzione amministrativa degli enti locali. Attuazione del principio di sussidiarietà e adeguatezza delle risorse finanziarie allo svolgimento dei compiti. In: SAN LUCA, G. Clemente di. (cur.). Comuni e funzione amministrativa. Torino: Giappichelli, 2007.
SORDI, B. Selfgovernment, Selbstverwaltung, autarchia: fondali inglesi per scenografie continentali. In: Quaderni Fiorentini, 43, vol I, 2014.
STADERINI, F. Diritto degli enti locali,. Padova: Cedam, 2006.
STANCO, G. Gli statuti di Ariano. Diritto municipale e identità urbana tra Campania e Puglia. Ariano Irpino: Centro Europeo di Studi Normanni, 2012.
STANCO, G. Le prospettive del policentrismo in Italia ‒ Radici e costruzioni identitarie tra storiografia e dottrina giuridica. In: A&C - Revista de Direito Administrativo & Constitucional, n. 49, 2012.
STORCHI, C. Storti. Ricerche sulla condizione giuridica dello straniero in Italia dal tardo diritto comune all’età preunitaria. Aspetti civilistici. Milano: Giuffrè, 1990.
STORCHI, C. Storti. Scritti sugli statuti lombardi. Milano: Giuffrè, 2007.
STORTI, C. Gli statuti tra autonomie e centralizzazioni nel medioevo. In: CONTE, E., MIGLIO, M. (curr.), Il diritto per la storia: gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2010.
TOCCI, G. Le comunità in età moderna: problemi storiografici e prospettive di ricerca. Roma: Carocci, 1997.
TREMONTI, G., VITALETTI, G. Il federalismo fiscale. Autonomia municipale e solidarietà sociale. Roma-Bari: Laterza, 1994.
TREPPO, M. Del. Medioevo e Mezzogiorno: appunti per un bilancio storiografico, proposte per un’interpretazione. In: Rossetti, G. (cur.). Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo. Bologna: il Mulino, 1977.
TREPPO, M. Del. Stranieri nel regno di Napoli. Le élites finanziarie e la strutturazione dello spazio economico e politico. In: ROSSETTI, G. (cur.). Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI. Napoli: Liguori, 1999.
UNGARI, P. (cur.). Statuti cittadini, rurali e castrensi del Lazio. Repertorio (secc. XII-XIX). Roma: Cervati, 1993.
URICCHIO, A. (cur.). I percorsi del federalismo fiscale. Bari: Cacucci, 2012.
VALLONE, G. Riflessioni sull’ordinamento cittadino del Mezzogiorno continentale. In Rivista internazionale di diritto comune, 2. S.l.: s.n., 1991.
VARANINI, G.M. (cur.). Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del Medioevo e l’Ottocento. Atti del XIII Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato, 24-26 settembre 2010). Firenze : Firenze University Press, 2013.
VARANINI, G.M.. Comuni cittadini e stato regionale: ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento. Verona: Libreria editrice universitaria, 1992.
VASINA, A. (cur.). Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1997-1999.
VENTURA, P. Il linguaggio della cittadinanza a Napoli tra ritualità civica, amministrazione e pratica politica (secoli XV-XVII). In BALBI, G. Petti, Vitolo, G. (curr.). Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna. Salerno: Laveglia, 2007.
VIDARI, G.S. Pene. Aspetti storico-giuridici. In: SPINA, L. (cur.). L’Alpe e la Terra. I bandi campestri biellesi nei secoli XVI-XIX. Biella: Rosso, 1997.
VIDARI, G.S. Pene. Censimento ed edizione degli statuti con particolare riferimento al Piemonte. In: Dal dedalo statutario. Atti dell’incontro di studio dedicato agli statuti. Ascona: Centro Seminariale Monte Verità, 1993.
VIDARI, G.S. Pene. Consuetudini di Alessandria e «ius statuendi». In: Rivista di Storia del diritto italiano. 61. S.l.: s.n., 1988.
VIDARI, G.S. Pene. Introduzione. Atteggiamenti della storiografia giuridica italiana. In BULGARELLI, S.; CASAMASSIMA, A.; PIERANGELI, G.(cur.), Biblioteca del Senato della Repubblica, Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal medioevo alla fine del secolo XVIII. VIII: T-U. Firenze: Nuova Italia, 1999.
VIDARI, G.S. Pene. Un ritorno di fiamma: l’edizione degli statuti comunali. In Studi piemontesi. n. 25. S.l: s.n., 1996.
VILLANI, V. (cur.). Istituzioni e statuti comunali nella Marca d’Ancona: dalle origini alla maturità (secoli XI-XIV). Ancona: Deputazione di Storia Patria per le Marche, 2005-2007.
VIOLINI, L. Le prospettive di riforma del bicameralismo italiano. In: Il Piemonte delle Autonomie. N. 1. S.l.: s.n., 2014.
VITOLO, G. Tra Napoli e Salerno. La costruzione dell’identità cittadina nel Mezzogiorno medievale. Salerno: Carlone, 2001.
VITOLO,G. (cur.), Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna. Salerno: Laveglia, 2005.
ALIANELLI, N. Delle antiche consuetudini e leggi marittime delle provincie napoletane. Napoli: De Angelis, 1871.
ALIANELLI, N. Delle consuetudini e degli statuti municipali delle provincie napoletane. Napoli: Rocco, 1873.
ALLEGRETTI, U. La pubblica amministrazione e il sistema delle autonomie. In: FIORAVANTI, M. (cur.). Il valore della Costituzione. L’esperienza della democrazia repubblicana. Roma-Bari: Laterza 2009.
AMATUCCI, F., SAN LUCA, G. Clemente di. (curr.). I principi costituzionali e comunitari del federalismo fiscale. Torino: Giappichelli, 2008.
ANGIOLINI, E. (cur.). Bibliografia statutaria italiana: 1996-2005. vol. II. Biblioteca del Senato della Repubblica. Roma: Comitato per gli Studi e le Edizioni delle Fonti normative, 2009.
ANNICHINI, A. Legnani. Il paradigma della giustizia locale in una terra emiliana: gli statuti di San Felice sul Panaro del 1464. In: Historia et ius [www.historiaetius.eu], 2, 2012.
ANTONINI, L. (cur.). Verso un nuovo federalismo fiscale. Milano: Giuffrè, 2005.
ASCHERI, M. Agli albori della primavera statutaria. In: CONTE, E., MIGLIO, M. (curr.), Il diritto per la storia: gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2010.
ASCHERI, M. Famiglia, potere e legislazione nelle città-Stato ‘popolari’ (secc. XIII.-XIV). In: PAGLIANTINI, S., QUADRI, E., SINESIO, D. (curr.). Scritti in onore di Marco Comporti. vol. I. Milano: Giuffrè, 2008.
ASCHERI, M. Introduzione. Gli statuti: un nuovo interesse per una fonte di complessa tipologia. In: BULGARELLI, G. Pierangeli-S. (cur.). Biblioteca del Senato della Repubblica, Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal medioevo alla fine del secolo XVIII. VII: S. Firenze: La Nuova Italia, 1990.
ASCHERI, M. La pace negli statuti dei Comuni toscani: una introduzione. In: COLLI, V., CONTE, E. (curr.). Iuris Historia. Liber Amicorum Gero Dolezalek. Berkeley: Robbins Collection, 2008,
ASCHERI, M. Le città-Stato. Bologna: Il Mulino, 2006.
ASCHERI, M. Législation et coutumes dans les villes italiennes et leur ‘contado’ (XIIe-XIVe siècles). In: MOUSNIER, M., POUMARÈDE, J. (cur.). La coutume au village dans l’Europe médiévale et modern. Toulouse: Presses Universitaires du Mirail, 2001.
ASCHERI, M. Législation italienne du bas moyen âge: le cas de Sienne (ca. 1200-1545). In: BOUSMAR, J.-M. Cauchies-E. (cur.). Faire bans, edictz et statuz: légiférer dans la ville médiévale. Sources, objects et acteurs de l'activité législative communale en Occident, ca. 1200-1550. Actes du colloque international (Bruxelles, 17-20 novembre 1999). Bruxelles: Publications des Facultés uni-versitaires Saint-Luis, 2001.
ASCHERI, M. Lo straniero nella legislazione e nella letteratura giuridica del Tre-Quattrocento: un primo approccio. In: Rivista di Storia del diritto italiano. 60. S.l.: s.n., 1987.
ASCHERI, M. Lo straniero: aspetti della problematica giuridica. In: ROSSETTI, G. (cur.). Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI. Napoli: Liguori, 1999.
ASCHERI, M. Siena e la città-stato del Medioevo italiano. Siena: Betti, 2003.
ASCHERI, M. Siena nel 1310: «la giustitia s’offende et la verità si cela. Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 126-2|2014. Messo online il 06 agosto 2014, consultato il 26 gennaio 2015. URL: http://mefrm.revues.org/2122.
ASCHERI, M. Statuti e consuetudini tra storia e storiografia. In: DONDARINI, G.M.; VARANINI, M.Venticelli (cur.). Signori regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo. VII Convegno del Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000). Bologna: Pàtron, 2003.
ASCHERI, M. Statutory Law of Italian Cities from Middle Ages to Early Modern. In: DROSS-BACH, G. (cur.). Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit. Paderborn: F. Schöningh, 2010.
ASCHERI, M. Un’altra cittadinanza: nei privilegi e nella fedeltà pre-comunali. In: PRODI, P. (cur.). La fiducia secondo i linguaggi del potere. Bologna: Il Mulino, 2007
ASCHERI, M., DANI, A. La mezzadria nelle terre di Siena e Grosseto: dal medioevo all’età contemporanea. Siena: Pascal, 2011.
BAMBI, F. Alle origini del volgare del diritto. La lingua degli statuti di Toscana tra XII e XIV secolo. Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 126-2|2014, Messo online il 06 agosto 2014, consultato il 26 gennaio 2015. URL: http://mefrm.revues.org/2112.
BIANCIARDI, P., OTTAVIANI, M.G. Nico. (cur.). Repertorio degli statuti comunali umbri. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1992.
BIROCCHI, I., CORTESE, E., MATTONE, A., MILETTI, M.N. Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII – XX secolo). Vol II. Bologna : Il Mulino, 2013.
BORDIGNON, M. (cur.). Federalismo fiscale. Proposta per un modello italiano, Milano: F. Angeli, 1996.
BRACCIA, R. Diritto della città diritto del contado. Autonomie politiche e autonomie normative di un distretto cittadino. Milano: Giuffrè, 2004
BRACCIA, R. Processi imitativi e circolazione dei testi statutari: il ponente ligure. In: Studi in onore di Franca De Marini Avonzo. Torino, Giappichelli, 1999.
BUCHANAN, A. Secessione. Quando e perché un paese ha il diritto di dividersi, presentazione di G. Miglio, A. Milano: Mondadori, 1994.
BUSSOLETTI, A. Autonomia e federalismo tra diritto e scienza politica: il pensiero di Gianfranco Miglio. In: Quaderni Fiorentini. vol. I 43. Firenze: s.n., 2014.
CALASSO, F. La città nell’Italia meridionale dal sec. IX al XI [1959]. In: Annali di storia del diritto, 9. S.l: s.n., 1965.
CALASSO, F. Gli ordinamenti giuridici del rinascimento medievale. Milano: Giuffrè, 1949.
CALASSO, F. La «dottrina degli statuti» per l’Italia meridionale [1928]. In: Annali di storia del diritto, 9. S.l.: s.n., 1965.
CALASSO, F. La città nell’Italia meridionale durante l’età normanna [1959], in Annali di storia del diritto, 9. S.l.: s.n., 1965.
CALASSO, F. La legislazione statutaria dell’Italia meridionale, parte prima. Roma: Signorelli, 1929.
CARABELLESE, F. Il Comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva. Bari: Vecchi, 1924.
CARABELLESE, F. L’Apulia e il suo Comune nell’alto Medio Evo. Bari: Vecchi, 1905.
CARAVALE, M. La legislazione statutaria dell’Italia meridionale e della Sicilia. In: CARAVALE, M. La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni. Roma-Bari: s.n, 1998.
CARAVALE, M. Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale. Bologna: Il Mulino, 1994.
CASANA, P. Gli statuti di Vernante e il diritto locale della Contea di Tenda, Società per gli studi Storici. Cuneo: Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo, 2000.
CASSANDRO, G. Il Comune meridionale nell’età aragonese. In: CASSANDRO, G. Lex cum moribus. Saggi di metodo e di Storia giuridica meridionale, pref. di M. Caravale, pres. di A. Campitelli, vol. I. Bari: Cacucci, 1994.
CASSESE, S. La crisi dello Stato. Roma-Bari: Laterza, 2002.
CASSESE, S. Lo spazio giuridico globale. Roma-Bari: Laterza, 2003.
CASSESE, S. Lo Stato introvabile. Modernità e arretratezza delle istituzioni italiane. Roma: Donzelli, 1998.
CASSESE, S., CONTICELLI, M. (curr.), Diritto e amministrazioni nello spazio giuridico globale. Milano: Giuffrè, 2006.
CASSI, A. (cur.). Ai margini della civitas: figure giuridiche dell’altro fra Medioevo e futuro. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2013.
CAZZETTA, G. Pagina introduttiva. Autonomia: per un’archeologia del sapere giuridico fra Otto e Novecento. In: Quaderni Fiorentini, 43, vol I, 2014.
CERNIGLIARO, A. Civitas et insula de Yscla. Un centro marinaro tra Aragonesi e Asburgo. In: Studi Veneziani, 52. S.l.: s.n., 2006.
CERNIGLIARO, A. Dall’età dei diritti all’età dei doveri: la dissoluzione della soggettività nelle ragioni complessive dell’umanità. In: LORUSSO, S. (cur.). Costituzione e ordinamento giuridico. Convegno per il decennale della Facoltà di Giurisprudenza (Foggia, 24-25 novembre 2006). Milano: Giuffrè, 2009.
CHECCHINI, A. Pressupposti giuridici dell’evoluzione storica dalla «bartoliana» teoria degli statuti al moderno diritto internazionale. In: SEGOLONI, D. (cur.), Bartolo da Sassoferrato. Studi e documenti per il VI centenario, vol. II. Milano: Giuffrè, 1962.
CHIEFFI, L. (cur.). Regioni e dinamiche di integrazione europea. Torino: Giappichelli, 2003.
CHIODI, G. Tra la civitas e il comitatus: i suburbi nella dottrina di diritto comune. In: GALLINA, M. Antico. (cur.). Dal suburbium al faubourg: evoluzione di una realtà urbana. Milano: Edizioni Et, 2000.
CHITTOLINI, G. Città, comunità e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI). Milano: Unicopli, 1996.
CHITTOLINI, G., JOHANEK, P. (curr.), Aspetti e componenti dell’identità urbana in Italia e in Germania (secoli XIV-XVI). Bologna: il Mulino, 2003.
CIARLO, P., PITRUZZELLA, G. Monocameralismo: unificare le due camere in un unico Parlamento della Repubblica. In: Il Piemonte delle Autonomie. n. 1. S.l.: s.n., 2014.
COMINI, I., MOI, F. Le città metropolitane nella riforma “Delrio”. In: Il Piemonte delle Autonomie, 1, 2014.
CORRAO, P. Centri e periferie nelle monarchie meridionali del tardo medioevo. Note sul caso siciliano. In: CHITTOLINI, G., MOLHO, A., SCHIERA, P. (curr.), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna. Convegno storico (University of Chicago, 26-29 aprile 1993). Bologna: il Mulino, 1994.
CORRAO, P. Città e normativa cittadina nell’Italia meridionale e in Sicilia nel medioevo: un problema storiografico da riformulare. In: DONDARINI, R. (cur.). La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del Medioevo, Atti del Convegno (Cento, 6-7 maggio 1993). Cento: Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, 1995.
CORRAO, P. La difficile identità delle città siciliane. In: CHITTOLINI, G., JOHANEK, P. (curr.), Aspetti e componenti dell’identità urbana in Italia e in Germania (secoli XIV-XVI). Bologna: il Mulino, 2003.
COSTA, Pietro. Civitas, respublica, corpus. Immagini dell’ordine e dell’appartenenza fra ‘antico’ e ‘moderno’. In: CARILLO, G. (cur.). Unità e disunione della polis. Avellino: Elio Sellino, 2007.
COSTA, Pietro. Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. 1. Dalla civiltà comunale al Settecento. Roma-Bari : Laterza, 1999.
COSTA, Pietro. Così lontano, così vicino: il Comune medievale e la sua 'autonomia'. In: Quaderni Fiorentini, 43, vol II, 2014.
DANI, A. Il processo per danni dati nello Stato della Chiesa, secoli XVI-XVIII. Bologna: Monduzzi, 2006.
DANI, A. Le risorse naturali come beni comuni. Arcidosso: Effigi, 2013.
DANI, A. Il concetto giuridico di “beni comuni” tra passato e presente. In: Historia et ius [www.historiaetius.eu], 6, 2014.
DANI, A. Usi civici nello Stato di Siena di età medicea., Bologna: pref. di D. Quaglioni, Monduzzi, 2003.
DANI, A., RONDONI, A. (curr.). Chianciano e i suoi statuti in età moderna: una comunità federata dello Stato di Siena, introduzione di M. Ascheri. Monteriggioni: Il Leccio, 2014.
DE CHIARA, A. La funzione normativa della Regione e degli enti locali. In: SAN LUCA, G. Clemente di. (cur.). Comuni e funzione amministrativa. Torino: Giappichelli, 2007.
DE MARTIN, G.C. Il processo di riassetto dei ruoli istituzionali dello Stato, delle regioni e degli enti locali. In: SALA, G. Sui caratteri dell’amministrazione comunale e provinciale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, in Studi in onore di Giorgio Berti. vol. II. Napoli: Jovene, 2005.
DE PASQUALE, P. Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento comunitario. Napoli: Editoriale Scientifica, 1996.
DELILLE, G. Governo locale e identità urbana: il caso italiano in una prospettiva europea. In: CHACÓN, F., VISCEGLIA, M.A., MURGIA, G., TORE, G. (curr.). Spagna e Italia in Età moderna: storiografie a confronto. Primo Incontro Internazionale. Identità mediterranee: Spagna e Italia in una prospettiva comparativa (secoli XVI-XVIII). Roma: Viella, 2009.
DI FOLCO, M. La garanzia costituzionale del potere normativo locale. Statuti e regolamenti locali nel sistema delle fonti tra tradizione e innovazione costituzionale. Padova: Cedam, 2007.
DI GENIO, G. Ordinamento europeo e fonti di autonomia locale. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2000.
DOGLIANI, M. Appunto sulla possibile riforma del Senato: una seconda Camera, non una Camera secondaria. In: Il Piemonte delle Autonomie. N. 1. S.l.: s.n., 2014.
EDIGATI, D., TANZINI, L. Ad statutum florentinum. Esegesi statutaria e cultura giuridica nella Toscana medievale e moderna. Pisa: Ets, 2009.
FARAGLIA, N.F. Il comune nell’Italia meridionale (1110-1806). Napoli: Tip. della Regia Università, 1883.
FERRARESE, M.R. La governance tra politica e diritto. Bologna: il Mulino, 2010.
FERRARESE, M.R. Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale. Bologna: il Mulino, 2000.
FERRARI, G.F. (cur). Federalismo, sistema fiscale, autonomie. Modelli giuridici comparati. Roma: Donzelli, 2010.
FIORAVANTI, M. Costituzionalismo dei beni comuni. In: Storica, 19, 2013.
FIORAVANTI, M. Diritto alla città e azione popolare, (a proposito di Paolo Maddalena, Il territorio bene comune degli Italiani. Proprietà collettiva, proprietà privata e interesse pubblico, Introduzione di Salvatore Settis, Roma, Donzelli, 2014). In: Historia et ius [www.historiaetius.eu], 5, 2014.
FIORILLO, F., ROBOTTI, L. (curr.). Dall’unione alla fusione dei comuni. Rimini: Maggioli, 2012.
FIORILLO, F., ROBOTTI, L. (curr.). L’unione dei comuni. Teoria economica ed esperienze concrete. Milano: F. Angeli, 2006.
GALASSO, G. Dal comune medievale all’unità. Linee di storia meridionale. Bari: Laterza, 1969.
GALASSO, G. Sovrani e città nel Mezzogiorno tardo-medievale. In: GENSINI, S. (cur.). Principi e città alla fine del Medioevo. Pisa: Pacini, 1996.
GALASSO, G. (cur.). Alle origini del dualismo italiano. Regno di Sicilia e Italia centro-settentrionale dagli Altavilla agli Angiò (1100-1350). Atti del Convegno internazionale di studi (Ariano Irpino, 12-14 settembre 2011). Soveria Mannelli: Rubbettino, 2014.
GALASSO, G. Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494). In: GALASSO, G. (cur.), Storia d’Italia. vol. XV/1. Torino: s.n., 1992.
GAMBA, C. Comunità e statuti della provincia romana. Roma: Aracne, 2012.
GAMBINO, S Regioni e autonomie locali nella riforma del Titolo V della Costituzione. In: Scritti in memoria di Livio Paladin, vol. II. Napoli: Jovene, 2004.
GAMBINO, S. (cur.). Il federalismo fiscale in Europa. Milano: Giuffrè, 2014.
GAUDIOSO, M. Natura giuridica delle autonomie cittadine nel “Regnum Siciliae”. Catania: Casa del libro, 1952.
GIARDA, P. La favola del federalismo fiscale. Milano: Università cattolica del Sacro Cuore, 2009.
GIARDA, P. Regioni e federalismo fiscale. Bologna: il Mulino, 1995.
GROPPI, T., OLIVETTI, M. (curr.). La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V. Torino: Giappichelli, 2003.
Grossi, P. Globalizzazione, diritto, scienza giuridica. In: Il Foro Italiano. 127. S.l.: s.n., 2002.
GROSSI, Paolo. L’ordine giuridico medievale. Roma-Bari: Laterza, 1997.
GUARINI, E. Fasano. Centro e periferia, accentramento e particolarismi: dicotomia o sostanza degli Stati in età moderna? In: CHITTOLINI, G., MOLHO, A., SCHIERA, P. (curr.), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna. Convegno storico (University of Chicago, 26-29 aprile 1993). Bologna: il Mulino, 1994.
JANZ, O., SCHIERA P., SIEGRIST, H. (curr.). Centralismo e federalismo tra Ottocento e Novecento. Italia e Germania a confronto. Bologna: il Mulino, 1997.
LEO, P. De (cur.). Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettive. Atti del IV Convegno nazionale dell’Associazione dei medievisti italiani (Università di Calabria, 12-16 giugno 1982). Soveria Mannelli: Rubbettino, 1985.
LUTHER, J. Il bicameralismo si supera se si reinventa (ma anche se si rottama). In: Il Piemonte delle Autonomie. N. 1. S.l.: s.n., 2014.
MANNORI, L. ‘Autonomia’ Fortuna di un lemma nel vocabolario delle libertà locali tra Francia ed Italia. In: Quaderni Fiorentini, 43, vol. I, 2014.
MANNORI, L. Autonomia. Tracciato di un lemma nel vocabolario amministrativo italiano dal Settecento alla Costituente. L’affermazione dell’autonomia-Federalismo, Unità, Regioni. Atti del convegno (Torino, 13 maggio 2011). In: Il Piemonte delle Autonomie, 1, 2014.
MANNORI, L. Dall’autonomia all’autoamministrazione: legicentrismo e comunità locali tra Sette e Ottocento, in Diritto generale e diritti particolari nell’esperienza storica. Atti del Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto (Torino, 19-21 novembre 1998). Roma: Fondazione Sergio Mochi Onory, 2001.
MANNORI, L. Il «piccolo Stato» nel «grande Stato». Archetipi classici e processi di territorializzazione nell’Italia tardo medievale e proto moderna. In: GABBA, E., SCHIAVONE, A. (curr.). Polis e piccolo Stato tra riflessione antica e pensiero moderno. Atti delle Giornate di studio (Firenze, 21-22 febbraio 1997). Como: New press, 1999.
MARCHETTI, P. De iure finium: Diritto e confini tra tardo medioevo ed età moderna. Milano: Giuffrè, 2001.
MARENGHI, E.M. Lo statuto comunale: l’altro modo di essere dell’autonomia. In: SALA, G. Sui caratteri dell’amministrazione comunale e provinciale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, in Studi in onore di Giorgio Berti. vol. II. Napoli: Jovene, 2005.
MARINO, I. M. Sulla funzione statutaria e regolamentare degli enti locali, in Id., Aspetti della recente evoluzione del diritto degli enti locali. Palermo: Quattrosoli, 2002.
MAZZANTI, G. Rileggendo gli Statuti di Gemona nel Friuli. In: Historia et ius [www.historiaetius.eu], 1, 2012.
MECCARELLI, M.. Statuti, «potestas statuendi» e «arbitrium»: la tipicità cittadina nel sistema giuridico medievale. In: MENESTÒ, E. (cur.). Gli statuti delle città: l’esempio di Ascoli nel secolo XIV. Atti del Convegno di studio (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1999.
MENESTÒ, E. (cur.). Gli statuti comunali umbri. Atti del Convegno di Studi svoltosi in occasione del VII centenario della promulgazione dello Statuto comunale di Spoleto (Spoleto 8-9 novembre 1996). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1997.
MIGLIO, G. Federalismo e secessione. Un dialogo (con A. Barbera). Milano: Mondadori, 1997.
MIGLIO, G. Per un’Italia federale. Milano: Il Sole 24 ore, 1990.
MILETTI, M.N. Ermeneutica del Ius Municipale nella giurisprudenza napoletana d’età moderna. In : STORTI, C. (cur.). Il ragionamento analogico. Profili storico-giuridici. Napoli : Jovene, 2010.
MILETTI, M.N. Peregrini in patria. Percezioni del ius regni nella giurisprudenza napoletana d’eta moderna. In I. BIROCCHI, I., MATTONE, A. (curr.). Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX). Atti del convegno internazionale (Alghero, 4-6 novembre 2004). Roma: Viella, 2006.
MONACO, F. Roversi (cur.). Sussidiarietà e Pubbliche Amministrazioni. Atti del Convegno (Bologna, 25-26 settembre 1995). Rimini: Maggioli, 1997.
MONTORZI, M. Giustizia in contado. Studi sull’esercizio della giurisdizione nel territorio pontederese e pisano in età moderna. Pisa: Edifir, 1997.
MUSI, A. (cur.). Le città del Mezzogiorno nell’Età moderna. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2000.
MUSI, A. Il Regno di Napoli dagli Spagnoli all’Unità. In: MUSI, A., VITOLO, G. (curr.). Il Mezzogiorno prima della questione meridionale. Firenze: Le Monnier, 2004.
OLIVETTI, M. L’autonomia statutaria tra omogeneità e differenziazione. L’affermazione dell’autonomia-Federalismo, Unità, Regioni. Atti del convegno (Torino, 13 maggio 2011). In: Il Piemonte delle Autonomie, 1, 2014.
OLIVETTI, M. Lo Stato policentrico delle autonomie (art. 114, 1° comma). In: GROPPI, T., OLIVETTI, M. (curr.). La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V. Torino: Giappichelli, 2003.
PAOLA, I. Pluricittadinanza, cittadinanza amministrativa e partecipazione all’attività dell’amministrazione. In: MANGANARO, F., TASSONE, A. Romano. (curr.), Persona ed amministrazione. Privato, cittadino, utente e pubbliche amministrazioni. Torino: Giappichelli, 2004.
PASCIUTA, B. Due falsi privilegi fredericiani su Corleone: la normativa cittadina e il paradigma della falsificazione. In: Annali del Seminario giuridico dell’Università di Palermo. 48. n. 2. Palermo: Università di Palermo, 2003.
PASTORI, G. Le autonomie territoriali nell’ordinamento republicano. L’affermazione dell’autonomia-Federalismo, Unità, Regioni. Atti del convegno (Torino, 13 maggio 2011). In: Il Piemonte delle Autonomie, 1, 2014.
PEZZANI, F., PREITE, D. L’attuazione del federalismo fiscale: quale autonomia finanziaria? Milano: Egea, 2011.
PICA, F. Del federalismo fiscale in Italia. Scritti sul tema dal 1994 al 2003. Napoli: Grimaldi, 2004.
PIERGIOVANNI, V. Lo statuto: lo specchio normativo delle identità cittadine. In BULGARELLI, S. (cur.). Biblioteca del Senato della Repubblica, Gli statuti dei comuni e delle corporazioni in Italia nei secoli XIII-XVI. Catalogo della mostra (8 novembre 1995-8 gennaio 1996). Roma: De Luca, 1995.
PIERGIOVANNI, V. Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali. In MENESTÒ, E. (cur.). Gli statuti delle città: l’esempio di Ascoli nel secolo XIV. Atti del Convegno di studio (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1999.
PINI, A.I. Dal comune città-stato al comune ente amministrativo. In: PINI, A.I. Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano. Bologna: Clueb, 1986.
PINTO, G. Ricordo di Antonio Ivan Pini. In: Bullettino storico pistoiese. CV. S.l.: s.n., 2003.
PIOGGIA, A., VANDELLI, L. (curr.). La repubblica delle autonomie nella giurisprudenza costituzionale: regioni ed enti locali dopo la riforma del titolo V. Bologna: il Mulino, 2006.
POGGI, A. Introduzione. In: Il Piemonte delle Autonomie. n. 1, 2014.
QUAGLIONI, D. Le radici teoriche della dottrina bartoliana della cittadinanza. In: QUAGLIONI, D. ‘Civilis sapientia’. Dottrine giuridiche e dottrine politiche fra medioevo ed età moderna. Saggi per la storia del pensiero giuridico moderno. Rimini: Maggioli, 1989.
QUAGLIONI, D. Legislazione statutaria e dottrina degli statuti nell’esperienza politica tardomedievale. In: Statuti e ricerca storica. Atti del Convegno (Ferentino, 11-13 marzo 1988). Ferentino: Comune di Ferentino, 1991.
QUAGLIONI, D. Un bilancio storiografico. In DONDARINI, R.; VARANINI, G.M.; VENTICELLI, M. (cur.). Signori regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo. VII Convegno del Comitato Italiano per gli Studi e le Edizioni delle Fonti Normative (Ferrara, 5-7 ottobre 2000). Bologna: Pàtron, 2003.
RINELLA, A., COEN, L., SCARCIGLIA, R. Sussidarietà e ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto. Padova: Cedam, 1999.
RIZZONI, G. La riforma del sistema delle autonomie nella XIII legislatura. In: GROPPI, T., OLIVETTI, M. (curr.). La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V. Torino: Giappichelli, 2003.
ROLLA, G. L’autonomia dei comuni e delle province. In: GROPPI, T., OLIVETTI, M. (curr.). La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V. Torino: Giappichelli, 2003.
ROMANELLI, R. Centralismo e autonomie. In: ROMANELLI, R. (cur.). Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi. Roma: Donzelli, 1995.
ROMANO, A. Definizione e codificazione dello ius commune siculum. In: BIROCCHI, I., MATTONE, A. (curr.). Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX). Atti del convegno internazionale (Alghero, 4-6 novembre 2004). Roma: Viella, 2006.
ROMANO, A. Consuetudini, statuti e privilegi cittadini nella realtà giuridico-istituzionale del Regno di Sicilia. In: DÖLEMEYER, B. (cur.). Das Privileg im europäischen Vergleich. vol. 2. Frankfurt am Main: Heinz Mohnhaupt, 1999.
ROSBOCH, M. Invalidità e statuti medievali: Pisa, Bologna, Milano, Ivrea. Roma: Fondazione Sergio Mochi Onory per la Storia del diritto italiano, 2003.
RUFFINI, E.M. Federalismo fiscale: la grande illusione. Milano: pref. di V. Visco, Novecento media, 2010.
SALA, G. Sui caratteri dell’amministrazione comunale e provinciale dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, in Studi in onore di Giorgio Berti. vol. III. Napoli: Jovene, 2005.
SALVEMINI, G. Federalismo, regionalismo, autonomismo. In: SALVEMINI, G. Scritti sulla questione meridionale (1896-1955). Torino: Einaudi, 1955.
SAN LUCA, G. Clemente di. Introduzione. Titolarità ed esercizio della funzione amministrativa nel nuovo assetto del sistema autonomistico locale. In: SAN LUCA, G. Clemente di. (cur.). Comuni e funzione amministrativa. Torino: Giappichelli, 2007.
SANTARELLI, U. La normativa statutaria nel quadro dell’esperienza giuridica bassomedievale. In: Diritto generale e diritti particolari nell’esperienza storica. Atti del Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto (Torino, 19-21 novembre 1998). Roma: Fondazione Sergio Mochi Onory, 2001.
SANTARELLI, U. Lo statuto «redivivo». In Archivio storico italiano. 151. S.l.: s.n., 1993.
SAVELLI, R. Gli statuti della Liguria. Problemi e prospettive di ricerca. In: Società e Storia, 21. S.l.: s.n, 1999.
SAVELLI, R. Scrivere lo statuto amministrare la giustizia organizzare il territorio. In: SAVELLI, R. (cur.). Repertorio degli statuti della Liguria (secc. XII- XVIII). Genova: Società ligure di Storia Patria, 2003.
SBRICCOLI, M. Legislation, Justice and Political Power in Italian Cities, 1200-1400. In: SCHI-OPPA, A. Padoa (cur.). Legislation and Justice. Oxford: Clarendon press, 1997.
SBRICCOLI, M. Conclusioni. In: MENESTÒ, E. (cur.). Gli statuti delle città: l’esempio di Ascoli nel secolo XIV. Atti del Convegno di studio (Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998). Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1999.
SBRICCOLI, M. L’interpretazione dello statuto. Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell’età comunale. Milano: Giuffrè, 1969.
SENATORE, F. Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali. In LANGELI, A. B., GIORGI, A., MOSCADELLI, S. (curr.). Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna. Siena: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2009.
SERGI, G. La comparazione che cambia: le riletture comunali del Settentrione in una prospettiva italiana. In: SAITTA, B. (cur.). Città e vita cittadina nei paesi dell’area mediterranea. Secoli XI-XV. Atti del Convegno Internazionale in onore di Salvatore Tramontana (Adrano-Bronte-Catania-Palermo, 18-22 novembre 2003). Roma: Viella, 2006.
SIANO, A. De. La funzione amministrativa degli enti locali. Attuazione del principio di sussidiarietà e adeguatezza delle risorse finanziarie allo svolgimento dei compiti. In: SAN LUCA, G. Clemente di. (cur.). Comuni e funzione amministrativa. Torino: Giappichelli, 2007.
SORDI, B. Selfgovernment, Selbstverwaltung, autarchia: fondali inglesi per scenografie continentali. In: Quaderni Fiorentini, 43, vol I, 2014.
STADERINI, F. Diritto degli enti locali,. Padova: Cedam, 2006.
STANCO, G. Gli statuti di Ariano. Diritto municipale e identità urbana tra Campania e Puglia. Ariano Irpino: Centro Europeo di Studi Normanni, 2012.
STANCO, G. Le prospettive del policentrismo in Italia ‒ Radici e costruzioni identitarie tra storiografia e dottrina giuridica. In: A&C - Revista de Direito Administrativo & Constitucional, n. 49, 2012.
STORCHI, C. Storti. Ricerche sulla condizione giuridica dello straniero in Italia dal tardo diritto comune all’età preunitaria. Aspetti civilistici. Milano: Giuffrè, 1990.
STORCHI, C. Storti. Scritti sugli statuti lombardi. Milano: Giuffrè, 2007.
STORTI, C. Gli statuti tra autonomie e centralizzazioni nel medioevo. In: CONTE, E., MIGLIO, M. (curr.), Il diritto per la storia: gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2010.
TOCCI, G. Le comunità in età moderna: problemi storiografici e prospettive di ricerca. Roma: Carocci, 1997.
TREMONTI, G., VITALETTI, G. Il federalismo fiscale. Autonomia municipale e solidarietà sociale. Roma-Bari: Laterza, 1994.
TREPPO, M. Del. Medioevo e Mezzogiorno: appunti per un bilancio storiografico, proposte per un’interpretazione. In: Rossetti, G. (cur.). Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo. Bologna: il Mulino, 1977.
TREPPO, M. Del. Stranieri nel regno di Napoli. Le élites finanziarie e la strutturazione dello spazio economico e politico. In: ROSSETTI, G. (cur.). Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI. Napoli: Liguori, 1999.
UNGARI, P. (cur.). Statuti cittadini, rurali e castrensi del Lazio. Repertorio (secc. XII-XIX). Roma: Cervati, 1993.
URICCHIO, A. (cur.). I percorsi del federalismo fiscale. Bari: Cacucci, 2012.
VALLONE, G. Riflessioni sull’ordinamento cittadino del Mezzogiorno continentale. In Rivista internazionale di diritto comune, 2. S.l.: s.n., 1991.
VARANINI, G.M. (cur.). Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del Medioevo e l’Ottocento. Atti del XIII Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato, 24-26 settembre 2010). Firenze : Firenze University Press, 2013.
VARANINI, G.M.. Comuni cittadini e stato regionale: ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento. Verona: Libreria editrice universitaria, 1992.
VASINA, A. (cur.). Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1997-1999.
VENTURA, P. Il linguaggio della cittadinanza a Napoli tra ritualità civica, amministrazione e pratica politica (secoli XV-XVII). In BALBI, G. Petti, Vitolo, G. (curr.). Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed Età moderna. Salerno: Laveglia, 2007.
VIDARI, G.S. Pene. Aspetti storico-giuridici. In: SPINA, L. (cur.). L’Alpe e la Terra. I bandi campestri biellesi nei secoli XVI-XIX. Biella: Rosso, 1997.
VIDARI, G.S. Pene. Censimento ed edizione degli statuti con particolare riferimento al Piemonte. In: Dal dedalo statutario. Atti dell’incontro di studio dedicato agli statuti. Ascona: Centro Seminariale Monte Verità, 1993.
VIDARI, G.S. Pene. Consuetudini di Alessandria e «ius statuendi». In: Rivista di Storia del diritto italiano. 61. S.l.: s.n., 1988.
VIDARI, G.S. Pene. Introduzione. Atteggiamenti della storiografia giuridica italiana. In BULGARELLI, S.; CASAMASSIMA, A.; PIERANGELI, G.(cur.), Biblioteca del Senato della Repubblica, Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal medioevo alla fine del secolo XVIII. VIII: T-U. Firenze: Nuova Italia, 1999.
VIDARI, G.S. Pene. Un ritorno di fiamma: l’edizione degli statuti comunali. In Studi piemontesi. n. 25. S.l: s.n., 1996.
VILLANI, V. (cur.). Istituzioni e statuti comunali nella Marca d’Ancona: dalle origini alla maturità (secoli XI-XIV). Ancona: Deputazione di Storia Patria per le Marche, 2005-2007.
VIOLINI, L. Le prospettive di riforma del bicameralismo italiano. In: Il Piemonte delle Autonomie. N. 1. S.l.: s.n., 2014.
VITOLO, G. Tra Napoli e Salerno. La costruzione dell’identità cittadina nel Mezzogiorno medievale. Salerno: Carlone, 2001.
VITOLO,G. (cur.), Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna. Salerno: Laveglia, 2005.
Descargas
Publicado
2015-03-26
Cómo citar
STANCO, G. Storiografia giuridica e autonomie locali nell’Italia contemporanea. Revista Eurolatinoamericana de Derecho Administrativo, Santa Fe, v. 2, n. 1, p. 119–153, 2015. DOI: 10.14409/rr.v2i1.4634. Disponível em: https://bibliotecavirtual.unl.edu.ar/publicaciones/index.php/Redoeda/article/view/4634. Acesso em: 25 dic. 2024.
Número
Sección
Artículos
Licencia
Autores que publican en esta revista están de acuerdo con los siguientes términos:
- Autores mantienen los derechos autorales y conceden a la revista el derecho de primera publicación, con el trabajo simultáneamente licenciado bajo la Creative Commons - Atribución 4.0 Internacional que permite compartir el trabajo con reconocimiento de la autoría y publicación inicial en esta revista.
- Autores tienen autorización para asumir contratos adicionales separadamente, para la distribución no exclusiva de la versión del trabajo publicada en esta revista (ej.: publicar en repositorio institucional o como capítulo de libro), con reconocimiento de autoría y publicación inicial en esta revista.
- Autores tienen permiso y son estimulados a publicar y difundir su trabajo online (ej.: en repositorios institucionales o en su página personal) a cualquier punto antes o durante el proceso editorial, ya que esto puede generar alteraciones productivas, así como aumentar el impacto y la citación del trabajo publicado (Véase El Efecto del Acceso Libre).