Banchetto, vino, morte e amore in Platone

Autores

  • Giovanni Casertano Universidad de Nápoles, Italia

DOI:

https://doi.org/10.14409/topicos.2024.46.e0076

Palavras-chave:

Platone, banchetto, vino, morte, amore

Resumo

Questo studio tratta delle varie specie di banchetto presso i Greci, e in particolare dell’uso del vino, con un accenno al dio Dioniso. In un simposio ben ordinato, dove gli uomini riescono a comunicare tra di loro e a rafforzare i vincoli di amicizia che li uniscono, si prefigura, nei dialoghi platonici, quel simposio eterno che, nel mito, gli dèi promettono ai buoni, dopo la morte. Ci sono, nel Fedone, vari significati del termine “morte”, quello scientifico, quello psicologico e quello metaforico, ed è proprio in quest’ultimo che la morte viene associata all’amore per una delineazione della mortale immortalità che sola per Platone è concessa agli uomini.

Publicado

2024-07-05

Como Citar

Casertano, G. (2024). Banchetto, vino, morte e amore in Platone. Tópicos. Revista De Filosofía De Santa Fe, (46), e0076. https://doi.org/10.14409/topicos.2024.46.e0076